Rosa A. Menduni & Roberto De Giorgi
Scrittura per cinema, teatro, tv
Inediti in vetrina

Le ragazze di via Conte Verde
Quarant'anni dopo le lotte per l'apertura del primo consultorio, tre femministe si ritrovano insieme alla recalcitrante figlia di una di loro a difenderlo dalla chiusura per i tagli al welfare. Nell'attesa che la piazza si riempia c'è modo di fare contraddittori bilanci, risolvere antichi nodi personali e far scoppiare sconcertanti rivelazioni tra dramma, leggerezza e risate. E se, a parte la loro presenza, la piazza resta ancora desolatamente vuota come un segno dei tempi che fiaccherebbe la più battagliera delle coscienze, un inaspettato colpo di scena finale arriva a confermare alle tre donne che le loro lotte non sono state vane.
GENERE: Commedia
PERSONAGGI: 4 donne
AMBIENTAZIONE: Contemporanea, scena unica

Solo noi (salvo imprevisti)
Altro che partenza per il tanto atteso viaggio alle Comore: Lui e Lei al risveglio si accorgono di essere irrimediabilmente morti, e per giunta bloccati in una sorta di limbo fino a quando non si saranno sgravati da ogni recriminazione e da ogni rancore reciproci. Pare facile, dopo tanti anni di matrimonio. L’unica via è ripercorrere insieme tutta la loro vita come in uno sgangherato film e riscoprire inaspettatamente cosa li ha uniti fino ad ora.
Così, quando infine per loro si aprono le porte sull'ignoto poco importa dove porteranno: l’importante è andarci insieme. Ma c'è anche il tempo per un'ultima sorpresa...
GENERE: Commedia
PERSONAGGI: 1 uomo, 1 donna (+ 1 voce)
AMBIENTAZIONE: Contemporanea, scena unica

Fanny & Giogiò
Angelo si mantiene con umili lavori mentre aspira ad entrare in un prestigioso studio legale, grazie alla sua fidanzata Valeria che è figlia del titolare. Il suo futuro sembra quindi già tracciato secondo le aspirazioni sue ed anche di nonna Magda quando inaspettatamente sua madre Fanny irrompe nella sua vita a ingarbugliare tutti i suoi piani. Attrice promettente in gioventù poi persa irrimediabilmente nell’anonimato e sparita anche dalla sua vita, Fanny è l’emblema stesso del caos. E non si tratta solo di una visita pochi giorni...
GENERE: Commedia drammatica
PERSONAGGI: 3 (2 donne, 1 uomo)
AMBIENTAZIONE: Contemporanea, 1 ambiente

Dottor Semmelweis - Il piantagrane
La storia del dott. Semmelweis, che per primo impose la disinfezione delle mani in chirurgia, raccontata da lui stesso ad un giovane intervistatore nella pace del suo ritiro da botanico. Ora che la scienza sembra dargli ragione senza volerlo ricordare che cosa resta della sua difficile battaglia contro l'ottusità dei colleghi? Vanagloria? Ostinazione? Falsità? Ma soprattutto cosa nasconde davvero nelle zone più buie della propria vita, e cosa è pronto a ritornare per perseguitarlo?
GENERE: Dramma
PERSONAGGI: 9 uomini, 7 donne
AMBIENTAZIONE: 1865, più scene

Ser Petrone - Il mercante di Siena (commedia musicale)
Nel turbolento medioevo Senese il mercante Petrone pensa soltanto ai suoi affari, alla sua rivalità truffaldina con il vicino di bottega e ai suoi crucci familiari (un figlio troppo stupido, una troppo intelligente ed un altro troppo tormentato). L’arrivo di un giovane e brillante straniero che sceglie come assistente sembra dover portare a soluzione tutti suoi problemi, e invece Petrone si ritrova suo malgrado al centro di un pericoloso intrigo la cui conclusione cambierà completamente la sua esistenza, quella degli altri personaggi e forse dell’intera città.
GENERE: Commedia con canzoni
PERSONAGGI: 20
AMBIENTAZIONE: Storica, più ambienti

Padri separati
In uno squallido seminterrato vivono Giò e Alù, due padri separati che per pagare alimenti a mogli e figli cheli odiano rimangono al limite dell’indigenza, in un limbo di scarsa considerazione sociale, nella impossibilità di ricostruirsi una vita e nell’indifferenza di tutti o quasi. Pesa anche la recente scomparsa di Mario, il terzo inquilino, anche lui separato, su cui grava l’ipotesi del suicidio. L’arrivo di un nuovo inquilino, Piè, ex informatico in disgrazia, restituisce un po’ di tranquillità nel pagare il canone di affitto all’esoso e misterioso padrone di casa. Ma un nuovo problema assilla Giò, che da tempo spera di trovare per la sua ex moglie Flora un partner ricco per non dover più pagarle gli alimenti: Flora si sta vedendo proprio con quello spiantato del nuovo inquilino.
GENERE: Commedia
PERSONAGGI: 4 (3 uomini, 1 donna)
AMBIENTAZIONE:Contemporanea, 1 ambiente

Onorevole e Gentile Signora
Travolto da un’inaspettata caduta di governo, l’oscuro ma scafatissimo parlamentare Antonio Culicchia si getta anima e corpo nella campagna elettorale più dura e decisiva per la sua vita. Ma l’incontro fortuito con un antico amore lo porta a confrontarsi con il suo passato e a rivedere i piani sul suo futuro.
Mentre tutto gli crolla intorno in un disastro dopo l’altro, Antonio deve scegliere quale vita vivere e scoprire se in lui c’è ancora posto per innocenza e speranza.
Una tragicomica discesa agli inferi, una riflessione amara sul potere.
GENERE: Commedia
PERSONAGGI: 1 uomo, 3 donne
AMBIENTAZIONE: Contemporanea, più ambienti

Cinque minuti di felicità
(commedia musicale)
Quattro fate strampalate arrivano in incognito a Torino per una breve e misteriosa missione. La più giovane e inesperta, Bebel, si perde ed incontra sulla sua strada Emilio, un giovane scoraggiato dalla vita che la crede una prostituta immigrata. I due si innamorano, non vorrebbero più separarsi, ma ormai compiuta la loro futile missione le fate devono ripartire da questo mondo che disprezzano, e Bebel deve andare con loro. Eppure anche le forze del Male si stanno manifestando in una nuova e potente incarnazione e solo Bebel può scegliere cosa fare: se rispettare l’isolamento del suo popolo o intervenire nelle vicende umane rischiando tutto.
GENERE: Commedia con canzoni
PERSONAGGI: 11
AMBIENTAZIONE: Contemporanea, più ambienti

Fuori scena
(sceneggiatura cinematografica)
Sprofondato in un abisso di miseria e di pazzia, l'attore Curzio Salinari uccide la sua padrona di casa come Raskolnikov in "Delitto e castigo" e fugge verso Taormina, dove è convinto di dovere interpretare l'Orestea diretto dal celebrato maestro Alberto Stauffenberg. Nella sua folle odissea da Milano alla Sicilia, tra drammi, amori e delusioni, Curzio riesce ad "interpretare" i ruoli che lo hanno sempre affascinato, a regolare alcuni conti del suo passato e a seminare di morti mezza penisola. Curzio riesce infine a realizzare il sogno di tutta la sua vita, ma il Destino lo scippa nuovamente della gloria e Curzio termina i suoi giorni nella serenità di un manicomio criminale.